Il corso si pone come edizione totalmente rinnovata del precedente Economia agraria e dello sviluppo territoriale. Conserva la ricchezza ed esaustività del precedente corso pur nel rinnovamento dettato dalla riforma dei professionali. L'opera è strutturata in Unità di apprendimento (UDA), come previsto dalle linee guida di attuazione dei nuovi corsi professionali. Ogni UDA è suddivisa in Lezioni e all'inizio di ogni UDA sono...
Il volume è stato realizzato allo scopo di far conoscere le specie coltivate e alcune specie spontanee presenti nelle coltivazioni. Pensato per gli studenti, il volume si caratterizza per l'approccio semplice e concreto, si compone di una parte generale in cui è descritta la morfologia e in parte l'anatomia dei vari organi della pianta e di una parte speciale dedicata alla caratterizzazione delle famiglie botaniche e delle specie...
Questo volume, edizione integrata di elementi di genetica, Russell, Wolfe, Hertz, Starr, McMillan, presenta in maniera essenziale e concisa gli aspetti fondamentali, sia teorici che sperimentali, della genetica classica e molecolare, con particolare attenzione ai processi e alle tecniche relativi alla genetica delle piante.
Questo volume, promosso dalla Società Italiana di Chimica Agraria, rappresenta l’opportunità di offrire agli studenti, in particolare dei corsi di studio triennali dell’area agraria e forestale, uno strumento didattico capace di fornire le basi necessarie per la comprensione delle trasformazioni biochimiche che la materia subisce all’interno degli organismi viventi, delle relazioni tra queste trasformazioni e gli aspetti...
Oppressi ed angosciati per millenni dai grandi proprietari terrieri, i contadini poterono godere di riscatto e speranza di miglioramento economico e sociale solamente dal 1950 con la legge stralcio 841 del 21 ottobre. Da servi sotto padrone a piccoli imprenditori, frazionamenti di grandi aziende agricole, costituzioni di cooperative ma anche speculazione edilizia sui terreni assegnatari dall'Ente Sila nel comune di Monasterace.
Continuando le riflessioni iniziate con "Di chi è la terra?"", questo testo cerca di rendere più agevole la comprensione delle cause profonde di quanto ogni giorno appare sui giornali o in televisione: migranti che arrivano alle nostre porte, deforestazione delle grandi riserve della biosfera, degradazione delle risorse naturali alla ricerca di ciò che sembra indispensabile per il nostro modo di vivere. Sono tre i grandi momenti...
Il volume raccoglie l'esito del secondo Bando di concorso "Premi di studio Emilio Sereni"" (2017) dal titolo Emilio Sereni e la questione agraria."
Nel maggio 1951 una legge speciale estendeva alla Sardegna gli interventi dello Stato per la riforma agraria e fondiaria, iniziava così una grande esperienza di trasformazione della terra che avrebbe interessato vaste zone dell'isola e impresso una forte spinta modernizzatrice al mondo contadino. A distanza di più di cinquant'anni la Fondazione Antonio Segni di Sassari ha chiamato storici, sociologi, economisti agrari e uomini...
Nel suo viaggio nella storia della Riforma Agraria del Marchesato di Crotone, l'autore passa in rassegna istituti di enorme rilevanza per il Marchesato stesso e per la Calabria, come la nascita e l'attività dell'Opera Valorizzazione Sila e l'Istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, analizzandone l'impatto migliorativo sulle condizioni di vita dei braccianti e sull'importante fase di industrializzazione che la città di Crotone...
L'opera, costituita da due volumi, è rivolta agli studenti e alle studentesse del triennio degli Istituti professionali, indirizzo Agricoltura e Sviluppo Rurale, valorizzazione dei Prodotti del Territorio e gestione delle Risorse Forestali e Montane per la disciplina "Economia agraria e legislazione del settore agrario e forestale". Nel primo volume (destinato al 3° e 4° anno) vengono trattati i concetti di base dell'economia,...
SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI: Sull’origine e la scientificità dell’economia (M.Sorbini).Gli strumenti per la politica economica (P. De Castro).Uno strumento per l’economista: l’interpolazione statistica (P. De Castro).Sulla distribuzione del reddito (M.Aragrande).Economia ed economisti dopo Keynes (M.Sorbini).L’economia e i suoi profeti (M.Sorbini).Cenni sull’inflazione (M.Pontalti).L’elasticità nella teoria della...
La seconda edizione di questo libro è stata ampiamente rivista nei contenuti e nella loro organizzazione; è stato introdotto un nuovo capitolo sulla Microbiologia predittiva e rinnovate le sezioni sul metabolismo e la genetica. Inoltre sul sito microbiologia.testtube.it, nella parte dedicata a questo testo, sono disponibili aggiornamenti, approfondimenti e un laboratorio simulato di Microbiologia. Quest'opera nasce per iniziativa...
Allievo di Manlio Rossi-Doria, Vito Saccomandi (1939-1995) è stato uno dei maggiori economisti agrari italiani. Questo libro ripercorre le tappe del suo impegno scientifico, ricostruendone il pensiero economico e ricordando le strategie elaborate per affrontare i problemi concreti dell'economia e della politica agraria nel corso della sua lunga esperienza politica e amministrativa. Le tematiche trattate spaziano dall'economia...
e-commercesoftware.it non è responsabile delle informazioni presenti su questo sito, in quanto reperite dai siti dei venditori
Le immagini grafiche e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Progetto a cura di Degiweb Services P. iva 01301870760