A partire da una formazione e da interessi di ricerca di carattere modernistico ed europeistico, Francesca Cantù ha dedicato parte preponderante della propria produzione scientifica e attività di docenza al rapporto tra Nuovo Mondo e cultura europea nella prima età moderna. Moltissimi i temi affrontati: le opere di Bartolomé de Las Casas, la difesa degli indios e il dibattito sulla "guerra giusta"" nell'Europa del Cinquecento; la visione indigena della Conquista e della evangelizzazione; le missioni nel Nuovo Mondo e la vita religiosa nell'America coloniale, anche secondo un'ottica di genere; la formazione di una coscienza proto-nazionale creola; le costruzioni utopiche e profetiche suscitate dalla scoperta e conquista dell'America; il ruolo delle corti vicereali americane nel contesto della monarchia spagnola degli Asburgo e le costruzioni ideologiche del potere, al crocevia tra politica, diritto e teologia; l'iconografia barocca come indicatore del processo di transculturazione tra Europa e America. Alcuni degli studiosi che nel corso della propria attività di ricerca si sono posti in dialogo scientifico con Francesca Cantù offrono qui un loro contributo per renderle omaggio.".
Confronta prezzi libri ed eBook su e-commercesoftware.it ed acquista al prezzo più basso: Europa e America allo specchio. Studi per Francesca Cantù
Venditore: Il Libraccio.
Categoria negoziante: Libri
Prezzo:
Negozio | Prezzo | |
---|---|---|
32.30 | Acquista |
L'autoreferenzialità quale prisma attraverso cui leggere la Milano tardoantica e medievale è il filo rosso sotteso ai sette saggi che compongono questo libro. Capitale dell'impero segnata dall'episcopato di Ambrogio, metropoli ecclesiastica di prim'ordine e potente Comune, la...
L'autoreferenzialità quale prisma attraverso cui leggere la Milano tardoantica e medievale è il filo rosso sotteso ai sette saggi che compongono questo libro. Capitale dell'impero segnata dall'episcopato di Ambrogio, metropoli ecclesiastica di prim'ordine e potente Comune, la...
La suggestiva ipotesi proposta da Gennaro Sasso è che Dante abbia costruito la figura di Francesca da Rimini spirandosi alla teoria dell'irresistibilità dell'amore esposta da Guido Cavalcanti in "Donna me prega"": da questo punto di vista, la condanna di Francesca va dunque...
Il volume propone un percorso originale che si snoda fra due figure femminili: Chiara d'Assisi, la fondatrice del secondo ordine francescano, e suor Francesca, al secolo Isabella Farnese, protagonista nel secolo XVII della riforma che da lei prende il nome; attraversa poi il territorio...
Questo volume rende omaggio a Francesca Bocchi, storica delle città medievali, ma con aperture alle età precedenti e successive. Il taglio cronologico dato a "Lo sguardo lungimirante delle capitali"" è quindi ampio, come lo spazio geografico che abbraccia. Non si tratta in...
Celebre per gli affreschi tardogotici della sua sala di rappresentanza, il castello della Manta (bene FAI - Fondo Ambiente Italiano oggi in provincia di Cuneo) fu teatro di vicende culturali assai più articolate, sviluppatesi dal XV secolo sino alle soglie del Novecento. Il volume...
I moltissimi allievi, gli amici e i colleghi che in modo diverso hanno accompagnato Roberto Antonelli nella sua lunga carriera di studioso, di professore e di intellettuale hanno partecipato a questa grande miscellanea di studi con contributi che vertono sui grandi temi che lo...
e-commercesoftware.it non è responsabile delle informazioni presenti su questo sito, in quanto reperite dai siti dei venditori
Le immagini grafiche e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Progetto a cura di Degiweb Services P. iva 01301870760