Le considerazioni che Gianni De Martino svolge nelle prime 50 pagine (le altre sono occupate da interviste e documentazioni a cura di Pasquale Quaranta) tratteggiano un quadro della vita omosessuale pieno di dignità, liberato dai linguaggi polarizzati. "Continuo a pensare, scrive De Martino, che i gay credenti sian all'avanguardia nel rinnovamento delle chiese cristiane perché amano davvero e molto, forse fin troppo, Gesù""."
Come si svolgeva la vita nella famiglia e nella società ebraica e greco-romana ai tempi di Gesù? Lo studio della vita familiare e dei rapporti sociali è di capitale importanza per comprendere meglio i Vangeli e gli altri Libri del Nuovo Testamento. Jean-Pierre Lémonon e François Richard ricostruiscono le vicende del giudaismo nell'epoca che è a cavallo dell'Antico e del Nuovo Testamento. Un grande merito di questo testo...
Gesù di Nazaret visse in un preciso contesto culturale e il messaggio dell'incarnazione di Dio non sarebbe neppure intellegibile, se non comprendesse la dimensione della sua inculturazione. Proprio lo studio dell'ambiente culturale del Gesù storico ci aiuta a comprendere meglio la sua umanità. Essa è quella di un giudeo, che conservava i tratti specifici di un semita, appartenente alla tradizione mosaica e profetica d'Israele...
Quale volto di Gesù emerge dagli scritti cosiddetti "apocrifi""? Si tratta di un altro Gesù rispetto a quello che la memoria cristiana ha conservato fondandosi sui quattro vangeli canonizzati? O dagli apocrifi non emerge piuttosto una molteplicità di volti di Gesù, e un quadro più ampio e differenziato del cristianesimo delle origini? Questa diversità di immagini ha conseguenze per la ricerca sulla figura storica di Gesù?...
Il terzo tomo del primo volume di quest'opera di James D.G. Dunn si conclude con l'esame delle tradizioni degli eventi che posero fine alla missione di Gesù: il processo, la morte in croce, la risurrezione. Quest'ultima è per Dunn non soltanto l'acme della narrazione evangelica ma anche elemento integrante della figura del Gesù ricordato: se Gesù è il solo grande «presupposto» del cristianesimo, così lo è anche la risurrezione....
Dal monte Sinai al Cairo, passando per Manchester e Firenze, in viaggio intorno al mondo come piccoli Indiana Jones sulle tracce di Gesù. Con l'aiuto di mappe, papiri e documenti storici, cercheremo insieme una risposta a un grande quesito: Gesù è davvero esistito? Un volume ricco di illustrazioni, pensato per i ragazzi, storicamente accurato e dalla grafica moderna. La questione fondamentale del "Gesù storico"" è affrontata...
Al centro del saggio di Scot McKnight sta la problematica della concezione che Gesù ebbe della propria morte, nella consapevolezza che poter ricostruire come Gesù intese la sua morte non può restare senza conseguenze per il modo di pensare la storia della chiesa delle origini e per l'immagine del Gesù storico. Per l'autore ricercare che cosa Gesù pensasse della propria morte equivale a chiedersi se l'interpretazione cristiana...
Al centro del saggio di Scot McKnight sta la problematica della concezione che Gesù ebbe della propria morte, nella consapevolezza che poter ricostruire come Gesù intese la sua morte non può restare senza conseguenze per il modo di pensare la storia della chiesa delle origini e per l'immagine del Gesù storico. Per l'autore ricercare che cosa Gesù pensasse della propria morte equivale a chiedersi se l'interpretazione cristiana...
In un cofanetto sono raccolti due volumi di padre Tito Sartori. Nel primo egli,con grande umiltà e semplicità, ripercorre la vita di Gesù rispettando il succedersi cronologico dei fatti accaduti e questa è sicuramente una peculiarità dell'opera. Il Vangelo ne costituisce la struttura portante e viene citato all'inizio di ogni paragrafo. Nel secondo volume "Meditazioni sui Vangeli"" l'autore porta a compimento l'accurata ricerca...
Oops! Questo libro non dovrebbe intitolarsi DANIELE e la fossa dei leoni ? No! Godetevi l'emozionante storia di Daniele e di alcuni enormi e affamati leoni - poi individuate i "riferimenti speciali'' a Gesù, per scoprire qualcosa di ancora più emozionante riguardo al vero Re del cielo, della terra e di ogni luogo, Signore di tutti i re. Età di lettura: da 6 anni."
Alcuni recenti scavi archeologici hanno portato alla luce una tomba risalente al I secolo d.C., un ritrovamento destinato a segnare la storia, perché quella potrebbe essere la tomba di Gesù e della sua famiglia. Una scoperta che, associata ad altre importanti testimonianze e documenti, permette di riscrivere la storia della vita e della morte di Gesù. Un uomo appartenente a una grande famiglia, primo di sette fratelli. Un uomo...
Nata nel 1841 a Marsiglia, Maria Deluil-Martiny fondò l'Istituto claustrale delle Figlie del Cuore di Gesù, dedite all'orazione eucaristica e alla preghiera per le missioni e la santificazione del clero. Fu uccisa dal giardiniere di un monastero che aveva in odio la fede. "Maria di Gesù mostra mirabilmente il senso di una devozione eucaristica ben capita, unendo all'adorazione il ringraziamento, la supplica e l'offerta sincera...
Tenerissimi, ingenui, talvolta sfrontati, i bambini delle scuole elementari si rivolgono a Gesù con le loro domande sul mondo (chi disegna i confini degli Stati?), sulla morale (ci si può baciare in chiesa?), sui misteri religiosi (sei davvero invisibile?). Oppure gli danno consigli, gli indirizzano reclami - grazie per il fratellino, ma avevo pregato per un cane - e gli parlano come un amico o a un fratello maggiore.
Quando scrivono a Gesù, i bambini riescono a essere molto simpatici nella loro assoluta spontaneità: gli danno del tu, lo trattano come un amico, un fratello maggiore, qualcuno a cui rivolgere preghiere, ma anche reclami, consigli, raccomandazioni. Gli argomenti che toccano sono i più disparati: parlano del loro mondo quotidiano - il papà, la mamma, fratelli e sorelle, la scuola, gli amici, il gioco, il catechismo - ma fanno...
Questo libro è frutto dell'esperienza acquisita nella pratica psicoterapeutica. L'autrice ha constatato con sorpresa, nel sottoporre a trattamento i suoi pazienti, di ricorrere, talvolta involontariamente, ad un termine del linguaggio biblico per definire una circostanza di natura psichica o per riassumere efficacemente il risultato di una riflessione. Più volte le è accaduto di rivedere vecchi pazienti che le hanno assicurato...
e-commercesoftware.it non è responsabile delle informazioni presenti su questo sito, in quanto reperite dai siti dei venditori
Le immagini grafiche e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Progetto a cura di Degiweb Services P. iva 01301870760