Il ruolo della religione nella vita pubblica in Africa è in costante crescita, sia per la grande diffusione di luoghi di culto, sia per la grande varietà di forme religiose vecchie e nuove, sia perché i riferimenti religiosi e di affiliazione sono elementi fondamentali nella politica africana. L'interrogativo posto in questo fascicolo monografico è se la religione in Africa, e in particolare nell'Africa sub-Sahariana, oggi...
Perché la religione? Nel tempo dell'indifferenza religiosa e del fondamentalismo è ancora più urgente porsi con serietà questa domanda. La filosofia, che da sempre è il luogo delle domande fondamentali dell'esistenza, è chiamata ad approfondire senza sconti l'interrogativo e a ricercarne in profondità la risposta. Il libro rintraccia nella religiosità costitutiva dell'uomo la ragione che rende possibile la religione, ma...
L'attenzione nei confronti del tema di questo fascicolo di "Religioni e società"" è in crescita, in Italia e all'estero, in relazione a diversi fattori. L'accresciuta visibilità di religioni diverse dal cattolicesimo e dalla tradizione cristiana ha promosso l'interesse e l'attenzione verso gli effetti del mutamento del panorama religioso, legato soprattutto all'immigrazione, stimolando l'attenzione sul ruolo e sullo status...
Questo numero di "Religioni e società"" affronta un tema spinosissimo, ma purtroppo attuale, quale quello del rapporto fra violenza e religioni al sorgere del nuovo millennio. Numerosi studiosi ricorrono all'immagine di terza guerra mondiale', sparsa nelle diverse aree del mondo, trattando dei conflitti che sono fondati sugli estremismi religiosi e sull'intolleranza. Dal fenomeno della migrazione verso l'Europa di un numero sempre...
Questo numero di "Religioni e società"" è dedicato a Matera ed è nato da un convegno promosso dalla sezione di Sociologia della religione dell'Associazione Italiana di Sociologia, coordinato dalla prof.ssa Emanuela Claudia Del Re, in occasione della festa della ""Bruna'"" a luglio del 2019. La scelta di Matera non è stata casuale: incrocio di popoli, stratificata in epoche diverse e da alterne vicende, è stata capace di trasformare...
Con questo numero «Religioni e società» pubblica i risultati di una ricerca su i giovani e la religione. I 'Millennial', nel mondo giovanile, si presentano interessati alla ricerca di un rapporto con la dimensione divina, ma faticano a riconoscersi nelle strutture tradizionali, ad esempio le Chiese; la ricerca di un impegno religioso condiviso e attivo si concretizza attraverso la propensione al volontariato e all'impegno sociale....
La storia delle religioni è un campo di studi talmente vasto, che risulta difficile compendiarlo in un numero ragionevole di pagine, senza trascurare argomenti importanti. Infatti, oltre alle religioni attualmente professate sul pianeta (diciotto soltanto le più diffuse, secondo gli esperti), una storia delle religioni non può prescindere dal riferimento alla dimensione magica che ha caratterizzato il rapporto dell'uomo con...
Il volume indaga l'eidos dell'universo religioso in riferimento all'area mediterranea, emblematico luogo dello spirito e generosa madre del lógos occidentale: un fenomeno-chiave per la ratio filosofica e, più in generale, per la cultura e le scienze umane. Lungo i percorsi del pensiero e della storia, la questione più spinosa concerne il rapporto tra le diverse religioni; l'epoca attuale non fa eccezione, e la felice iniziativa...
I due volumi in cui l'opera si divide mostrano l'importanza fondamentale del riferimento alla Realtà Ultima come elemento strutturante che unifica donazione di senso e di prassi salvifica delle tipologie dell'insieme. Il volume inizia con un capitolo sulla natura analogica del fenomeno religioso e chiarifica poi comparativamente il termine generale di "teismo"" che nell'uso scientifico diventa concetto analogo comprendendo le...
L'area siro-palestinese, intesa qui in senso lato (con inclusione di Libano, Giordania e altre zone limitrofe), è un'area culturale di grande importanza non solo per la storia delle religioni, ma anche per quella delle civiltà umane. Oltre alla nascita dei primi sistemi alfabetici, alla formazione delle prime religioni politeistiche, alla continua dialettica tra sedentari e nomadi, ciascuno con le proprie tradizioni, in quest'area...
L'area siro-palestinese, intesa qui in senso lato (con inclusione di Libano, Giordania e altre zone limitrofe), è un'area culturale di grande importanza non solo per la storia delle religioni, ma anche per quella delle civiltà umane. Oltre alla nascita dei primi sistemi alfabetici, alla formazione delle prime religioni politeistiche, alla continua dialettica tra sedentari e nomadi, ciascuno con le proprie tradizioni, in quest'area...
Questo fascicolo di «Religioni e Società» è uno strumento prezioso per il dibattito in corso, a livello internazionale, sulla questione della libertà religiosa. L'obiettivo è discuterne da una prospettiva multidisciplinare, a partire dalla varietà degli ambienti socio-religiosi, dei regimi politici e dei contesti culturali; ed anche di suggerire nuove prospettive teoriche di sociologia della religione e nuovi approcci allo...
Di fronte ad una omogeneità dei dati climatico-geografici, nel Caucaso si sono stabiliti popoli diversi sul piano linguistico, religioso, storico e culturale, con livelli di sviluppo differenziati. Le varie popolazioni si sono scontrate e incontrate, spostate e mescolate in un modo quasi inestricabile, dando origine ad una mescolanza di etnie, di religioni, di usi e abitudini che rendono la regione un mosaico umano unico al mondo....
Che ne sarà del futuro dei luoghi sacri dismessi? A questo tema è dedicato il presente fascicolo della rivista. Con la crisi del religioso convenzionale si assiste ad un vasto processo di dismissione di luoghi di culto, e non solo in Europa, di chiese cattoliche, protestanti ecc. In più, la città contemporanea palesa il volto del sacro in un ampio ventaglio di casi, costituito da edifici che si leggono come luoghi di culto...
Questo numero della rivista "Religioni e Società"" si concentra sulla complessità dei problemi posti dalla Riforma protestante, in occasione del V centenario della sua nascita. La dottrina della giustificazione per fede, l'uso della lettura diretta delle Sacre Scritture, la negazione di altri intermediari tra l'uomo e Dio al di fuori di Gesù spezzarono l'unità religiosa dell'Europa occidentale e dettero origine, nel lungo...
e-commercesoftware.it non è responsabile delle informazioni presenti su questo sito, in quanto reperite dai siti dei venditori
Le immagini grafiche e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Progetto a cura di Degiweb Services P. iva 01301870760